Ricerca

“Rapisardi” day 2025 di Paternò un momento di condivisione tra “vecchi “e nuovi Liceali

Paternò, 25 febbraio 2025

Utente Admin M. Rapisardi

da Admin M. Rapisardi

0

Finalmente anche quest’anno e con rinnovate motivazioni l’edizione 2025 del Rapisardi Day con i suoi Colloqui dedicati al “Vate Etneo” celebrati in maniera articolata su più giorni. Lunedì 24 la gradita visita al suo Liceo, dell’On. Dr. Gaetano Galvagno nella veste istituzionale di Presidente dell’ARS e il debutto dei già allievi della “Classe 1970 – 75” a presentare le molteplici attività ‘Giubilari’ che coinvolge anche la loro scuola.

la Dirigente Prof.ssa Maria Grazia D’Amico ha introdotto l’incontro con il saluto al Sindaco Dr. Nino Naso, ringraziandolo per la sua attenzione, la vicinanza dell’Amministrazione per il nostro “Rapisardi” lo storico liceo cittadino. Ha proseguito dando il benvenuto, anzi il ben tornato all’on. Dr Gaetano Galvagno, affermando “ci conosciamo già, ho avuto modo di apprezzarlo in precedenti eventi, ma oggi da Dirigente del Rapisardi, lo accogliamo come Presidente dell’ARS, (tra gli antichi parlamenti europei) averlo qui da illustre ex allievo, mi rende orgogliosa e non nascondo una certa carica di emozione. Ringrazio il Presidente Galvagno per aver accettato l’invito, a dimostrazione dell’attaccamento verso la nostra scuola che lo ha visto liceale. Oggi la su Lectio sarà motivo di esempio e riflessione per nuovi stimoli, ascoltiamolo”.

Per poi passare a dare un caloroso saluto di ben ritrovati agli “ex alunni 1970 – 1975” che quest’anno celebrano il loro ‘giubileo’ liceale, rendendo omaggio alle loro professionalità articolatesi nei vari campi della società. Benvenuto al portavoce della “Classe” il Sen. Avv. Salvo Torrisi chiamato a concludere questa nostra mattinata. Ben trovati ai Professori Coniglio: Tiziana e Salvatore, ex allievo, e il M.° Salvo Fresta (tenore) che con la loro arte musicale rispondono sempre e con generosità ai “Colloqui Rapisardiani”.

Ancora al Dr. Giovanbattista Caruso Assessore alla Cultura e L’avv. Anna Maria Balsamo Presidente del Consiglio d’Istituto, entrambi ex allievi.

Un saluto sentito “ai miei studenti uno per uno, i Docenti, i miei collaboratori, lo Staff rapisardiano. I ragazzi che di seguito lo omaggeranno. Oggi è una occasione per celebrare e riflettere sulla attualità evidente del magistero e del pensiero del “Vate Etneo” sulla validità dei percorsi formativi del nostro Liceo “ Rapisardi” nelle sue articolazioni: Classico, Artistico e delle Scienze Umane per renderlo attrattivo e competitivo al passo con i tempi, al servizio della promozione culturale e civile delle risorse umane di Paternò e dei comuni dell’area simetino etnea”.

La Dirigente, prima di passare la parola alla giornalista Mary Sottile – ringraziandola come amica del “Rapisardi” – per la conduzione dei lavori, ha presentato per l’occasione la ristampa del primo numero dell’Annuario del “Regio Ginnasio Mario Rapisardi” l’A. S. 1925 – 1926, da lei fortemente voluto vista la data centenaria, curata dal dr. Sanfilippo. Essa segue la precedente ristampa anastatica dell’Annuario 1930 – 1933 nel 2023 donata alla Biblioteca dell’Istituto dalla Dirigente Fiorella Baldo.

Agli interessanti e confortanti interventi del Presidente Galvagno e del Senatore Torrisi, meglio definiti nelle rispettive interviste rilasciate al giornalista Nino Strano per newsicilia.it sono seguiti momenti ludici e pieni di emozioni quali la presentazione delle allieve e degli allievi del “1975” in un clima di festa i numerosi selfie con i nostri studenti da parte dei graditi ospiti. Gli Omaggi liceali “in versi e in prosa alle opere del Vate Etneo” da parte degli studenti di V A Cleofe Allegra, Francesco Bonaccorso, Carola Governa e Prospero Savoca, coordinati dalla Prof.ssa L. G. Salfi ; quelli “grafici” tra un accattivante ritratto caricaturale del Presidente Galvagno e trasposizioni pop di Mario Rapisardi degli studenti della III LB ,in specie Sofia Leonardi e Cassandra Tomasello guidati dalla prof.ssa C. Romeo.

La mattinata di martedì 25 è dedicata interamente al teatro Rapisardino. Infatti Al Piccolo Teatro di Paternò, l’associazione Catania Più Attiva con il patrocinio della città di Paternò presenta per gli studenti ed i professori del Liceo In verità e non in Gloria l’oblio del Vate Etneo” un omaggio teatrale dedicato a Mario Rapisardi. Un Recital nato da una idea dell’autore Santo Musumeci è introdotto dalla scrittrice Antonella Sturiale che vede la partecipazione degli attori Barbara Cracchiolo e Enrico Pappalardo.

La Dirigente D’amico soddisfatta delle giornate del Rapisardi Day, confortata dalle espressioni di stima e apprezzamento da parte degli intervenuti come dei Docenti e del personale scolastico, l’interesse degli allievi a concluso ribadendo quanto dichiarato all’inizio del suo mandato “pronta a dare il mio contributo” la vostra partecipazione, il calore umano, la passione che mettete, i risultati ultimi confortanti mi danno certezza!

Leggi l’articolo completo e guarda le foto su Newsicilia.it

Articolo redatto in collaborazione con il prof. Luigi Sanfilippo e la prof.ssa Anna Sanfilippo.

Luoghi

"Mario Rapisardi"

Via degli Studi, 1 - Paterno' (CT)