Anche per quest’anno 2025, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” di Paternò è stato tra i protagonisti indiscussi del Carnevale Paternese, contribuendo ad animare artisticamente l’evento con l’immancabile sfilata dei gruppi in maschera, non solo per celebrare la tradizione locale, ma soprattutto per cogliere una delle tante opportunità formative in cui la Scuola partecipa attivamente alla vita cittadina.
In vista di questo obiettivo, la Dirigente Scolastica Dott.ssa Maria Grazia D’Amico ha voluto aderire all’importante iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale, nonché dall’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, e rivolta al mondo scolastico, per stimolare la straordinaria abilità creativa dei ragazzi e consolidarne il senso di appartenenza alla comunità.
Momento culminante della manifestazione è stato infatti, nella giornata di domenica 2 marzo, il festoso corteo carnascialesco di mascherate e di carri allegorici realizzati dalle scuole del territorio, fra le quali proprio il “Rapisardi” si è aggiudicato un posto d’onore per esser stato l’unico Istituto d’Istruzione Superiore a sfilare in costume insieme con gli Istituti Comprensivi di Paternò.
Il sorprendente successo riscosso in tale occasione ha permesso di inserire a pieno titolo la “performance” musicale e coreutica dell’Istituto nel programma degli eventi previsti per la giornata conclusiva di martedì 4 marzo, che ha visto la presenza e il coinvolgimento anche di altre scuole superiori, al fine di rivisitare e rinvigorire una festa che fa parte del patrimonio antropologico siciliano, sia come momento di integrazione sociale e di divertimento goliardico sia come fonte di attrattiva turistica attraverso lo scambio culturale con istituzioni scolastiche diverse.
Hanno attraversato la città, nei due giorni dedicati al Carnevale, alcuni studenti delle classi I A, II A e III B del Liceo Classico e delle classi I LA, II LA, III LA, III LB e IV LB del Liceo Artistico, iniziando il percorso presso la Villa Moncada, procedendo per le vie del centro storico e confluendo in Piazza Indipendenza, dove è stato allestito il palco per la premiazione. È stata altresì presente assieme agli studenti la madre dell’alunno Federico Tedde, frequentante la classe II LA dell’Artistico, vale a dire la ballerina ed insegnante di danza Valentina Russo, che ha curato le coreografie eseguite dai ragazzi per la giornata di Martedì Grasso, sulle note della canzone “La Bamba”.
Il tema scelto per le due sfilate carnevalesche è stato “Un mondo Pop”, in omaggio cioè alla “Pop Art” di Andy Warhol: abiti coloratissimi, accessori “à pois”, contrasti cromatici e varietà di toni in ogni dettaglio hanno messo allegria ai curiosi passanti e a tutti coloro che si sono imbattuti nell’originale gruppo mascherato.
Tra i docenti dell’Istituto “Rapisardi”, ha coordinato costumi adorni e scenografia la Prof.ssa Valentina Tavella, anche lei vestita a tema, dando spazio alla fantasia di ognuno e liberandone l’estro e la creatività, per ispirarsi a ciò che maggiormente l’affascinasse, ed in particolare hanno partecipato alla serata finale le Prof.sse Cinzia Rizza e Chiara Romeo e l’Assistente alla Comunicazione Dott.ssa Rachele Pappalardo.
Al termine della manifestazione, che si è conclusa in una delle maggiori piazze del centro storico di Paternò, sono salite sul palco a ricevere l’attestato di riconoscimento al “Rapisardi” le due docenti del Liceo Artistico Prof.sse Romeo e Tavella, alle quali è stato rivolto uno speciale ringraziamento dal Sindaco Dott. Antonino Naso, dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Prof.ssa Francesca Coluccio e dall’Assessore alla Cultura Dott. Giovambattista Caruso.
0